Densitometria ossea
MOC
MOC è l’acronimo di Mineralometria Ossea Computerizzata ed è comunemente conosciuta come densitometria ossea. Si tratta di un esame radiologico che permette di determinare la densità minerale dell’osso e può essere eseguita a livello del femore, della colonna vertebrale, lombare oppure su tutto il corpo.
Domande frequenti
Dai 45 anni di età è un esame che viene consigliato per evitare di incorrere in problematiche più rilevanti o per monitorare un quadro clinico già compromesso.
TERAPIA PER L’OSTEOPOROSI ED EVENTUALI ULTERIORI ACCERTAMENTI
La prevenzione rimane la miglior arma anche per contrastare la formazione di osteoporosi. Una volta eseguita la MOC, refertata dal medico specialista radiologo, sarà possibile richiedere la visita da parte dello specialista dell’osteoporosi per l’inquadramento generale e per valutare se sottoporsi ad ulteriori accertamenti o prescrivere una terapia farmacologica.
DXA TOTAL BODY
La DXA TOTAL BODY (Assorbimetria a raggi X a doppia energia) quantifica in pochi minuti l’entità della componente muscolare, separandola dal tessuto osseo e dal tessuto grasso. Ha tre ruoli fondamentali:
- Nello studio della Sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare e di forza fisica, legata all’età, a processi infiammatori o a farmaci (protocollo validato per le persone > 65 anni).
- Si tratta di un esame di fondamentale importanza sia per una valutazione basale dell'organismo negli SPORTIVI di qualsiasi età, agonisti, non agonisti e semplici amatori, così come per valutazioni evolutive in corso di allenamenti, più o meno intesivi o finalizzati alla singola performance.
- Altrettanto importante è il suo impiego nel controllo iniziale dello stato corporeo in qualsiasi trattamento alimentare volto al dimagramento, e risulta fondamentale nel misurarne l'efficacia e la sua precisa quantificazione per la valutazione dei risultati.
Si tratta di un esame veloce, di semplice esecuzione, altamente sensibile, facilmente riproducibile ed a minimo dosaggio.
Esso comporta infatti un'esposizione sovrapponibile a quella di un viaggio aereo transoceanico, e ciò ne permette un uso anche frequente.