TC cone beam (CBCT)

3D dentale ed osteo-articolare

Cos’è?

In questa tecnica, il fascio a cono prodotto da una sorgente radiogena viene collimato su un rivelatore per raggi X bidimensionale e il sistema tubo-rivelatore compie una rotazione completa di 360 gradi intorno alla parte anatomica da studiare ed esegue una serie di radiogrammi digitali ad angoli prefissati. NewTom 5G XL è il dispositivo innovativo che offre immagini volumetriche ad altissima definizione.

L’unico dispositivo CBCT con posizionamento disteso del paziente, con massima stabilizzazione ed un’ampia selezione di FOV, per immagini radiografiche 3D e 2D di altissima qualità, perfette in molteplici ambiti medicali: patologie dento-maxillofacciali, applicazioni otorinolaringoiatriche, analisi completa delle vie aeree ed esami di articolazioni, ossa e tratto cervicale della colonna vertebrale. Permette di ottenere una qualità superiore rispetto ai sistemi TC tradizionali (e.g. DentalScan) e con il grande vantaggio di una notevole riduzione della dose radiante assorbita dal paziente.

Per l’altissima risoluzione tridimensionale e grazie a programmi dedicati, quest’esame è sempre più usato in odontoiatria, nella chirurgia orale in generale, nello studio dei seni paranasali e delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM), con la nuova frontiera di sviluppo nell’osteo-articolare grazie al nuovo posizionamento disteso del paziente.

Per maggiori informazioni, si rimanda si rimanda alla brochure informativa della macchina scaricabile cliccando su questo link.

Controindicazioni:

  • Gravidanza (in caso di gravidanza parlare con il radiologo)
  • Per le bassissime dosi di radiazioni, può essere eseguito anche in età pediatrica

Domande frequenti

Come si svolge l’esame TC Cone Beam 3D?
L’esame non necessita di preparazione e non è doloroso. La minima durata contribuisce a ridurre la dose di radiazioni.
Cosa devo portare il giorno dell’esame?

Il giorno dell’ esame occorre portare con sé la carta regionale dei servizi (tessera sanitaria) necessaria per effettuare l’accettazione. È importante portare con sé anche la precedente documentazione clinica (se in possesso) che può servire al personale tecnico per eseguire un esame corretto e al personale medico per un idoneo referto.