Preparazione esame

  • Presentarsi a digiuno da almeno 5 ore
  • Esibire al momento dell’esame il seguente esame: Creatinina con validità di tre mesi.

Preparazione anti allergica
Va eseguita nei seguenti casi:

  • Pregressa reazione allergica o simil-allergica a seguito di un’indagine con la medesima classe di MdC da impiegare (per es., a base di gadolinio o di iodio);
  • Presenza di asma bronchiale o orticaria-angioedema non controllati dalla terapia farmacologica;
  • Mastocitosi;
  • Pregressa anafilassi idiopatica (ovvero storia di episodio/i di anafilassi in cui non è riconoscibile la causa scatenante).
In questi casi, rivolgersi al proprio medico curante e presentare il protocollo di pre-medicazione allegato e scaricabile nella sezione apposita (“preparazione anti-allergica mdc”).

Per qualsiasi informazione si rimanda al “Documento di Consenso SIRM-SIAAIC Gestione dei Pazienti a Rischio di Reazione Avversa a Mezzo di Contrasto” disponibile nella sezione apposita o scaricabile cliccando su questo link.

Si rimane a disposizione per fornire qualsiasi indicazioni in merito alla necessità di eseguire o meno la preparazione anti-allergica.

 Il paziente deve portare con sé al momento dell’esame tutta la documentazione medica in qualche modo attinente alla problematica clinica in accertamento.