Radiografia senza mezzo di contrasto

Cos’è?

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di un oggetto.

Consente pertanto lo studio e l’esame dei vari organi e apparati del corpo umano tramite le loro immagini.

In particolare, l’organo è esaminato nelle sue condizioni naturali di radiotrasparenza.
Sono così eseguite le radiografie dello scheletro (le ossa, ricche di calcio, assorbono la radiazione apparendo di colore bianco sulla pellicola) e del torace (i polmoni, pieni d’aria, permettono il passaggio dei raggi X e appaiono scuri nel radiogramma).

Controindicazioni:

  • Gravidanza (in caso di gravidanza parlare con il radiologo)

Radiografia con mezzo di contrasto

Cos’è?

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di un oggetto.

Consente pertanto lo studio e l’esame dei vari organi e apparati del corpo umano tramite le loro immagini.

In particolare, le condizioni di radiotrasparenza dell’organo vengono appositamente modificate per poter raggiungere rilievi che non apparirebbero evidenti al solo esame diretto. Sono così eseguite le radiografie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, duodeno,…) e, grazie alla capacità video-dinamica, permettono anche uno studio della funzionalità dell’apparato in esame (e.g. studio della deglutizione).

Controindicazioni:

  • Gravidanza (in caso di gravidanza parlare con il radiologo)

Domande frequenti

Come si svolge l’esame Radiografico tradizionale?
L’esame non è doloroso; come preparazione è richiesto il digiuno dalla mezzanotte del giorno prima.
Cosa devo portare il giorno dell’esame?

Il giorno dell’esame occorre portare con sé la carta regionale dei servizi (tessera sanitaria) necessaria per effettuare l’accettazione (in caso di esenzione, necessaria documentazione attestante l’esenzione). È importante portare con sé anche la precedente documentazione clinica inerente al quesito clinico, compreso di prescrizione.